Peggy Nille è una illustratrice francese e lavora principalmente nel campo dell'editoria per bambini. Tra le varie attività artistiche, gestisce anche un blog nel quale pubblica quelle che lei chiama le "Mie preghiere virtuali", suggestive animazioni accompagnate da musica che raccontano storie o semplicemente stati d'animo.
I nostri amici di Progetto Togheterehanno dedicato una delle animazioni di Peggy alla nostra piccola Dominique, "Coeur Perdu".
Il video è talmente bello e toccante che ci fa piacere condividerlo, insieme ai contatti della sua autrice:
L'idea della costruzione di un ostello per orfanelle è stata ispirata ai coniugi Franchi da Gisella Aschedamini e Vittorio Pellegrini, che da anni si occupano di iniziative benefiche in Bangladesh attraverso il PIME.
Dal 2002 raccolgono fondi per la costruzione di scuole, orfanotrofi, ospedali e per la realizzazione di progetti destinati a migliorare le condizioni di vita delle popolazioni locali.
Ogni anno Gisella e Vittorio tornano in Bangladesh a portare medicine, vestiti, giocattoli per bambini e quant'altro possa servire, ma anche per salutare i missionari che vivono là e che hanno donato la loro vita per aiutare la gente di questo paese.
Nel novembre 2011 è stato girato un video che racconta l'ultimo viaggio attraverso il Bangladesh, nei paesi di Khulna, Gorarpara, Rajapur, Desondorkati e Narikelbari. Nell'incontro con i missionari, le suore, i volontari, ma soprattutto le donne, le famiglie e i bambini, il cuore si alleggerisce e si arriva a credere che forse qualcosa di buono è ancora possibile.
Ecco il video girato in Bangladesh nel 2011:
Il 3 novembre prossimo, Brigitte e Alessandro Franchi torneranno in Bangladesh nel piccolo villaggio di Gorarpara, per ritrovare le “bambine di Dominique”. Partiranno carichi di penne, astucci, quaderni e altro materiale scolastico, ma anche di tanti giocattoli per le piccole ospiti.
Chiunque volesse fare una donazione (in beni materiali o denaro) a favore di questa iniziativa, può prendere contatto con gli uffici della Fondazione telefonando allo 030-291561 oppure inviando una e-mail a [email protected]